E' arrivato il metododo di pubblicità contestuale tutto made in Italy.
Funzionalità di targeting avanzate AdRight è pubblicità contestuale e molto di più… made in Italy. Propio in questo momento è stata introdotta un’ulteriore possibilità di guadagno.
Ora si può guadagnare sia inserendo la pubblicità contestuale all’interno del tuo sito/blog, sia promuovendo AdRight. Per ogni affiliato (publisher) che farai iscrivere al network otterrai, infatti, il 10% dell’utile netto da lui generato. Per utile netto si intende il guadagno di AdRight, praticamente verrà defalcata la parte versata al publisher stesso.
Per ottenere il link personalizzato da utilizzare per promuovere il network pubblicitario devi:
Iscriverti come publisher (se non lo sei già)
Andate in questa pagina: http://www.adright.it/newpublisher.html?marketplacer=414
Effettuate il login con i dati di accesso publisher
Prelevate il vostro link referral personalizzato.
"Con questo strumento", spiega Antonio Tomarchio (Amministratore Delegato di AdRight), "potrete aiutarci a far crescere rapidamente il circuito e sarete ricompensati per questa attività. In questo modo si potrà rapidamente espandere la rapida diffusione di AdRight."
Visto che il servizio di pubblicità di AdRight "potrebbe" avere un ottimo futuro, (il tutto dipende da noi) , questa nuova possibilità di guadagno tramite il link referral mi è sembrata un potenzialmente conveniente a lungo termine. Che ne dite?
Niente è impossibile, provare per credere, un sistema legale di guadagno con la pubblicità contestuale, dai non farti pregare, che tu sia publisher o inserzionista questo sistema è tutto MADE IN ITALY qui.
Le ultime voci sul prossimo aggiornamento iOS 19 per utenti Apple
-
Tante novità in programma per gli utenti interessati al nuovo aggiornamento
di Apple
1 ora fa
1 commento:
Il caso AdRight è stato anche proposto da un articolo su Repubblica.it visibile all’Url http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/pubblicita-online/adright-italia/adright-italia.html
Il tema è anche trattato sul mio blog all’Url: http://technoting.altervista.org/?p=64
Posta un commento